OGNISSANTI, GRECIA E PIAZZA AFFARI: A RISCHIO L’UNIONE EUROPEA?

Euro a rischio, in questa sacra giornata di festività religiosa la profana Piazza Affari precipita, le perdite sono quasi del 7% (Intesa San Paolo perde il 15%, Unicredit oltre il 12%, per citare due dei titoli più penalizzati), il Mibtel è inferiore ai 15.000 punti (era 20.436 a inizio anno, ha perso un quarto del suo valore in dieci mesi tondi).

A causare la debacle del mercato di oggi (tutte le piazze europee registrano perdite importanti) la decisione del Primo Ministro della Grecia George Papandreou di indire un referendum nel 2012 per valutare se accettare o meno gli aiuti dell’UE (“deciderà il popolo se fare sacrifici” le parole del leader ellenico).

La questione è delicata anche nella stessa Grecia, la maggioranza del Parlamento ellenico appoggia il Governo per pochissimi voti, se questa decisione del referendum andasse avanti, i primi sondaggi già confermerebbero che la popolazione boccerebbe l’UE e il suo piano di salvataggio.

Un’uscita dalla zona Euro avrebbe conseguenze drammatiche per tutte le economie mondiali, Italia in primis, e dunque la giornata di oggi è seguita con estrema attenzione dai politici italiani (Berlusconi ha anticipato il rientro a Roma).

Se di “bancarotta” parla il Presidente dell’Eurogruppo Juncker, il duo Merkel Sarkozy registra irritazione per una decisione che ai più pare incomprensibile, oltre a tutto, presa unilateralmente, senza avere consultato i partner europei.

Dopo la giornata di oggi, l’attenzione degli analisti e della comunità internazionale si sposta per il super-vertice del G20 a Cannes.

Riuscirà l’Italia a riprendersi da questa ennesima crisi finanziaria o, come alcuni temono, la situazione ellenica creerà un effetto domino dal quale il nostro paese non rimarrà immune?

Di certo, per superare questo momento, ci vorrebbe un Governo forte ed una unità politica che non si vede da anni, difficile uscire dalla crisi con le divisioni che oggigiorno si registrano in Italia.

Kevin John Carones – faremilano@gmail.com  

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in economia e finanza e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...