BICICLETTA A MILANO, RECORD CICLISTI 2010, +8%

Record di ciclisti a Milano: contando 33.100 ciclisti di passaggio in una sola giornata nelle 20 postazioni collocate lungo tutta la circonvallazione interna, Ciclobby nel 2011 ha registrato “una svolta spontanea e consistente” nell’uso quotidiano della bicicletta in citta’.

L’aumento dell’8% rispetto al 2010 e del 13% rispetto al 2009, emersi dal decimo censimento dei ciclisti milanesi presentato stamani all’Urban Center, raccontano di “una importante inversione di tendenza – ha spiegato Valerio Montieri del comitato tecnico di Ciclobby – che richiama la necessita’ di interventi diffusi su tutta la citta’, dalla periferia al centro”.

Grazie alle 12 ore di lavoro dei 70 volontari, Ciclobby ha anche individuato le fasce orarie più’ frequentate, 8.30-9.30 e 18 – 19.30, “coincidenti con gli spostamenti casa-lavoro – ha spiegato Montieri – gli automobilisti non ci possono più’ dire ‘va a lavura’”.

Tra le postazioni più’ frequentate, assieme a Beltrami, Magenta e Vittoria c’e’ quella di Porta Venezia dove con 4785 passaggi si registra un incremento del 25% rispetto al 2010, dopo solo due anni dalla petizione lanciata da Ciclobby e firmata da 3mila milanesi, per inserire una pista ciclabile in occasione dei lavori di qualificazione della strada.

Realizzata la pista da porta Venezia verso il centro, quella lungo il corso resta un desiderio “pendente” di Ciclobby e dei 3mila firmatari.

Passando da 877, nel 2009, a 1166, nel 2011, anche le biciclette pubbliche conteggiate segnano un aumento di quasi il 20%, “motivo in più’ per rafforzare il servizio Bikemi”, ma in numeri assoluti se alll’inizio del servizio le bici “in prestito” erano il 9% delle circolanti, oggi sono solo il 6,6%.

Dalla bici pubblica alla bici privata, quindi, e “sperando che le istituzioni passino dalle auto blu alle biciclette arancioni, perche’ la bici non e’ ne’ di destra ne’ di sinistra” il presidente della commissione ambiente Carlo Monguzzi, alla luce dei risultati presentati oggi, ha ribadito come “la bicicletta possa essere uno degli ingredienti essenziali per la risoluzione dei problemi del traffico e dell’inquinamento in citta’”.

Affianco ai dati di Ciclobby, non statistici ma significativi, che raccontano come dal 2002 ad oggi i ciclisti milanesi siano passati da 25500 a 33100, con un calo nel 2007, e una ripresa nell’ultimo triennio, stamani sono stati presentati anche i risultati della rilevazione condotta da Politeama monitorando il tratto da Baggio a Porta Venezia durante tutto il corso dell’anno, per tre anni.

Oltre a confermare l’aumento degli utenti, la ricerca di Politeama svela la forte stagionalita’ dei flussi ciclistici: si registra un massimo da gennaio a maggio, seguito da un calo per la chiusura delle scuole, e da una ripresa in autunno. “Fisiologico”, poi, il calo invernale in corrispondenza dell’abbassamento delle temperature.

faremilano@gmail.com    

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in viabilità ciclistica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...