Si è svolta questa mattina all’Hotel Principe di Savoia la quarta edizione del Global City Report 2011, rapporto internazionale sul futuro delle città (sono state confrontate venti realtà europee), evento organizzato da Scenari Immobiliari, con la collaborazione con Generali Immobiliare Italia, ecco qui di seguito alcuni spunti di riflessione emersi durante la presentazione.
Ecco una sintesi del rapporto:
- Il “pianeta casa” è influenzato da alcuni fattori, fra i quali, l’urbanizzazione, il fenomeno demografico, il progresso tecnologico, l’aumento del tempo libero e la sostenibilità.
- la domanda di casa è influenzata da alcune tendenze abitative, quali, l’estetica, la domotica, la sostenibilità, l’economicità e la diffusione delle case prefabbricate.
- Anche gli interni della casa si evolvono, la casa viene sempre più utilizzata anche come ufficio, si evidenzia l’importanza della luce, assumono un ruolo importante gli spazi esterni privati, oltre alla personalizzazione degli spazi.
- La casa è sempre vista come un investimento (in particolare in Italia).
- Dal 2001 Atene è la città che ha registrato la percentuale più alta di nuove costruzioni (+12,7%), Londra è quella con un incremento minore (+3,8%), il capoluogo lombardo si piazza al 14° posto (+6,3%).
- Milano è la città, fra quelle monitorate, con la superficie media più elevata in termini di metri quadrati (80,6), ultima Parigi con 59,6 metri quadri.
- Milano è 14^ come percentuale di alloggi in social housing (7,2, Roma addirittura 17^ con il 4,3%), la casa sociale rappresenta, dunque, oggi uno dei migliori business da gestire nei prossimi anni per le pubbliche amministrazioni (la percentuale di Amsterdam è del 49,9%, Londra è seconda con il 26%, dunque, ampi margini di miglioramento per le due realtà nostrane).
- Nel periodo 2001-2011 le case e gli immobili residenziali di alto livello sono cresciuti a Milano del 60,5%, Bruxelles sfiora il 90% prima in classifica), chiudono Lisbona, Zurigo, Copenhagen e Francoforte con crescite comprese fra il 20 e il 15%.
- Madrid è la città che registra la percentuale più elevata di numero di proprietari per casa (82%), a Mliano il 62% vive in casa di proprietà.
- Lo stock del patrimonio immobiliare di Milano, espresso in metri quadrati, è pari a 54,4 milioni, il numero di alloggi presenti nel capoluogo lombardo è pari a 675.072.
Kevin John Carones – faremilano@gmail.com