RC AUTO, TRUFFA, POLIZZE AUTO TRUCCATE, TUTOR E ZTL: MODIFICA AL CODICE DELLA STRADA

Dal 1° Gennaio 2012, nel silenzio generale dei media, è stata introdotta una novità importante che dovrebbe risolvere una delle truffe che, anche per gli effetti della crisi economica, si sta allargando maggiormente fra gli automobilisti: l’uso di finti e falsi tagliandi sui parabrezza delle auto, una truffa alle assicurazioni che, se fosse risolta, potrebbe (o dovrebbe) permettere la riduzione dei premi annuali che gli assicurati onesti corrispondono periodicamente alle compagnie di assicurazione.

Il metodo è semplice e non comporta particolari costi aggiuntivi, si tratta di utilizzare controlli tutor e Ztl già in uso per poi incrociare le targhe con un data base che viene messo a disposizione delle Forze di Polizia e Forze dell’Ordine in genere dalle medesime società assicurative.

In caso, dall’incrocio dei dati, il veicolo non risulta assicurato come per legge, scatta il controllo.

Ecco il dettaglio introdotto con la nuovissima Legge di Stabilità: “puo’ essere effettuato anche mediante il raffronto dei dati relativi alle polizze emesse dalle imprese assicuratrici con quelli provenienti dai dispositivi o apparecchiature di cui alle lettere e), f) e g) del comma 1-bis dell’articolo 201, omologati ovvero approvati per il funzionamento in modo completamente automatico e gestiti direttamente dagli organi di polizia stradale“.

La fotografia del veicolo costituisce la prova che l’auto (macchina, camion o mezzo di trasporto in genere) fosse in marcia, la legge a tale proposito stabilisce che “la documentazione fotografica prodotta dai dispositivi o apparecchiature elettroniche, costituisce atto di accertamento, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 della legge 24 novembre 1981, numero 689, in ordine alla circostanza che al momento del rilevamento un determinato veicolo, munito di targa di immatricolazione, stava circolando sulla strada“.

La norma sembra che non si applichi a telecamere ed accessi Ecopass che si trovano all’interno del Comune di Milano, in quanto la gestione, come evidenzia il virgolettato sopra riportato, deve essere della “polizia stradale”.

Kevin John Carones – faremilano@gmail.com  

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in banche e assicurazioni, leggi e norme e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...