E’ stata presentata oggi al PAC dall’assessore alla Cultura Stefano Boeri e da John Lasseter – chief creative officer di Walt Disney and Pixar Animation Studio e fondatore di Pixar insieme a Steve Jobs – la mostra “PIXAR – 25 anni di animazione”.
“Come ha detto John Lasseter, ‘l’arte sfida la tecnologie e la tecnologia ispira l’arte’. Un concetto evidente in questa grande mostra dedicata alle ricerche di animazione digitale di Pixar – ha detto l’assessore alla Cultura Boeri –, ma non solo. Ieri John, visitando la sala dell’arte cinetica al Museo del Novecento, ha incontrato Giovanni Anceschi, autore nel ‘64 dell’’Ambiente a Shock luminosi’ e i due hanno parlato a lungo di come sia l’animazione digitale che l’optical art abbiano lavorato sulla deformazione della percezione visiva. Una prova del legame profondo esistente, anche a Milano, tra arte visiva, digital art e animazione cinematografica. Grazie a Pixar e a John possiamo rilanciare le eccellenze che anche a Milano si occupano di arte digitale”.
In programma a Milano, in anteprima europea, dal 23 novembre al 14 febbraio 2012, la mostra arriva al PAC dopo un tour internazionale che l’ha vista partire dal MOMA a New York per poi toccare tappe in tutto il mondo, dall’Australia all’Estremo Oriente.
Curata da Maria Grazia Mattei, la mostra presenta al pubblico la creatività dei più grandi artisti dell’animazione mondiale. È promossa dal Comune di Milano – Cultura, Expo, Moda, Design e prodotta dal PAC, 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e da Mattei Digital Communication / Meet The Media Guru.
Il percorso è costruito da oltre 700 opere, in un viaggio attraverso la creatività e la cultura digitale come linguaggio innovativo applicato all’animazione e al cinema: dal primo lungometraggio dedicato a Luxo Jr.(1986) ai grandi capolavori come Monster & Co (2001), Toy Story (1, 2 e 3), Ratatouille (2007), WALL·E (2008), Up (2009) sino a Cars 2 (2011) e con un’anticipazione di Brave, in uscita nel 2012.
La mostra, realizzata in collaborazione con The Walt Disney Company Italia, presenta al grande pubblico la fase creativa e nascosta dei maestri dell’animazione mondiale e permette di scoprire che gli artisti che utilizzano i mezzi tradizionali – disegni a mano, dipinti, pastelli, scultura – sono in numero quasi pari a quello degli artisti che impiegano i mezzi digitali. Diviso in quattro sezioni – Personaggi, Storie, Mondi e Digital Convergence – e due speciali installazioni, l’Artscape e lo Zoetrope, il percorso utilizza la tecnologia digitale per far rivivere le opere esposte e ricreare nell’immediatezza l’emozione dell’animazione.
PIXAR
25 ANNI DI ANIMAZIONE
Sede PAC Padiglione Arte Contemporanea
via Palestro, 14 – Milano
Orari lunedì 14:30 – 19:30
da martedì a domenica 9:30 – 19:30
giovedì 9:30 – 22:30
Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura
Info e prenotazioni
www.comune.milano.it/pac
www.mostrapixarmilano.it
www.ticket.it/pixarmilano
tel. 02 54 913
Ieri pomeriggio domenica 5 febbraio mi sono recato al pac per vedere la mostra pixar. Dopo un’interminabile attesa durata più di un’ora e venti minuti all’aperto con il freddo di questi giorni, quando oramai eravamo sulla soglia dell’entrata, il personale inadeguato e maleducato composto da due persone molto anziane ci ha invitato ad andarcene senza alcun preavviso 10 minuti prima del regolare orario!! E’ uno scandalo come il fatto che la fila chilometrica fosse dovuta al fatto che la cassa era tenuta da un’unica commessa!! Sconsiglio vivamente a tutti di recarsi a questa mostra, che e’ organizzata peggio di un mercato di paese! E comunico a palazzo marino che una cosa del genere e’ assolutamente scandalosa!!!!!
Pingback: MOSTRA PIXAR DIVERTENTE, BAMBINI DI MILANO IN CODA | Faremilano