Si è svolta ieri a Milano una serata contro la violenza: musica, arte, convivialità e informazione per dire no alla violenza alle donne, il tutto nella cornice dell’Opificio di Via Tortona 31, pochi passi da Via Solari, evento organizzato e coordinato dal Consiglio di Zona 6 di Viale Legioni Romane 54.
L’evento è partito alle 19.00 con della musica live, dopo il saluto delle istituzioni, si sono affrontate tematiche molto difficili e impegnative: “le facce della violenza alle donne” (Anita Sonego), “i numeri, le cause, i problemi correlati, la violenza assistita, le conseguenze” (Manuela Ulivi, Presidente CAD-MI), “Le attività della Associazioni per l’aiuto alle donne vittime di violenza” (Daniela Lagomarsini, Presidente Cerchi d’Acqua), “Le mutilazioni dei genitali femminili” (video intervista Emma Bonino), “Il corpo delle donne” (Regia e introduzione di Marco Malfi).
Nella adiacente Sala Vetraio, inoltre, previste alcune opere e sculture di artiste emergenti.
Nello spazio presenti alcune associazioni con stand informativi.
Nella giornata di oggi, sabato 26/11, inoltre, previto un altro incontro dibattito presso la Sala Consiliare di Viale Legioni Romane 54, previsti, fra l’altro, gli interventi di Mariolina Moioli, Assessore uscente Giunta Letizia Moratti Famiglia, Scuola e Politiche Sociali e di Francesca Zajczyk, nella sua qualità di Delegata per i Progetti delle Pari Opportunità dal Sindaco di Milano Giuliano Pisapia.
Ecco, infine, alcuni spunti di riflessione emersi durante la serata:
La violenza alle donne ha molte facce che spesso sfumano una nell’altra, si intrecciano, manifestandosi isolate o associate fra loro, fra i vari tipi di violenza, eccone alcune:
- Violenza fisica = spintone, percosse o lesioni;
- Violenza Psicologica = mobbing famigliare, maltrattamenti o azioni subdole da individuare o esprimere;
- Violenza economica/sociale = privazione del denaro, allontanamento dagli affetti, dagli amici e dalla famiglia di origine;
- Oltre 14 milioni di donne sono state oggetto di violenza fisica, sessuale o psicologia nella loro vita;
- La prima causa di morte delle donne età 16/50 anni è la violenza o l’omicidio;
- Ogni 3 giorni in Italia una donna muore per mano di un uomo;
- Le violenze sono spesso causate da un uomo con cui si è avuto un legame affettivo;
- Oltre 6.000.000 di donne subiscono violenza dal partner attuale;
- Solo il 18,2% delle donne è a conoscenza di essere stata vittima di un reato;
- Il 90% delle violenze non viene denunciato, il 44% lo giudica “qualcosa di sbagliato” e il 36% “qualcosa che è accaduto”.
Kevin John Carones – faremilano@gmail.com