La manifestazione Identità Golose è iniziata ieri (alla vecchia Fiera, ingresso da Via Gattamelata, un chilometro circa dalla metropolitana M1 Fermata Amendola), ecco alcuni spunti di riflessione (https://faremilano.wordpress.com/2012/02/03/identita-golose-a-milano-dal-05-al-07-febbraio-2012/ per maggiori informazioni sull’evento).
- Tanti gli addetti ai lavori presenti a Milano nella giornata di ieri, domenica 05 Febbraio 2012.
- Il successo della manifestazione è collegato strettamente a quanto gli espositori crescono anno dopo anno, se il loro fatturato aumenterà grazie alla manifestazione di questi giorni l’evento sarà stato positivo, ad oggi difficile fare delle previsioni.
- Tante le persone a passeggio fra gli stand alla ricerca di qualche assaggio e/o un bicchiere di vino.
- Convegni molto interessanti, il vero valore aggiunto della giornata di domenica (e probabilmente di quelle dei prossimi giorni).
- Le cene hanno un costo proibitivo (200 €, Ristorante Trussardi alla Scala), molto più conveniente andare ad assaggiare un piatto al vicino Food & Wine Festival (per i dettagli leggere il post https://faremilano.wordpress.com/2012/02/05/milano-food-and-wine-festival-fino-a-lunedi-62-a-milano/.
Un cenno, infine, a Claudio Sacco, appassionato ed esperto di cucina, da molti criticato e da tanti osannato, conosciuto ai più con l’appellativo di “viaggiatore gourmet (o altissimo ceto): il suo stand a Identità Golose dimostra che il mondo di internet fa miracoli e può trasformare una passione (costosa) in un lavoro.
Qualche dubbio, invece, permane sulla possibilità che, da quando ha trasformato il suo hobby in business, le sue recensioni on line (o di qualche suo collaboratore) possano essere sempre imparziali (sempre di meno sono i critici e gli osservatori indipendenti a Milano, ci viene in mente, ad esempio, la penna di Valerio Visintin sul Corriere della Sera).
Kevin John Carones – faremilano@gmail.com
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.