“Oggi ci ha lasciato un grande uomo, un grande medico e scienziato che ha contribuito ad accrescere il prestigio dell’Italia nel mondo. Renato Dulbecco ha cambiato la storia della medicina, soprattutto in ambito oncologico.
Dulbecco è stato molto legato alla nostra città, dove ha condotto alcuni dei suoi studi e Milano, così come tutta l’Italia, saprà rendere merito al Premio Nobel per la Medicina che ha dato un nuovo impulso alla ricerca”.
Lo ha dichiarato il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia.
“Renato Dulbecco ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca con coraggio, passione, entusiasmo e senza pregiudizi.
Il Premio Nobel, che ha lavorato a lungo anche a Milano, ha dato molto al mondo non solo scientifico: grazie a lui l’oncologia e la genetica hanno potuto fare molti passi avanti.
Un esempio da seguire per tutti e una lezione di vita e di studio da non dimenticare.”
Così Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Università e Ricerca ricorda la figura di Renato Dulbecco.