MONDIALI 2012 “DRAGON BOAT” ALL’IDROSCALO DI MILANO

Una flotta di decine di “dragon boat” – la tipica piroga cinese con la testa di dragone – si misureranno da oggi a domenica all’Idroscalo di Milano per i Campionati mondiali 2012 della specialità, praticatissima in tutti i Paesi orientali e ormai molto diffusa anchein Europa e negli Stati Uniti.

La manifestazione, che avviene sotto l’egida della Federazione italiana canoa kayak presieduta da Luciano Buonfiglio e con l’organizzazione dell’Idroscalo Club, ha il patrocinio della Provincia di Milano, la sponsorizzazione di Amiacque – gestore dei servizi idrici di 180 comuni lombardi – e la copertura televisiva Rai e Sky.

L’altra mattina a Milano Buonfiglio, insieme con il presidente della Provincia Guido Podestà e l’assessore allo sport e pari opportunità Cristina Stancari, ha presentato alla stampa il programma dei campionati e il valore di questa sfida per Milano, dove nel 2014, sempre all’Idroscalo, si svolgerà la Coppa del mondo di canoa e kayak e nel 2015, in concomitanza con l’Expo, i campionati mondiali assoluti di canoa sprint.

Inoltre, Buonfiglio ha rinnovato la richiesta a Podestà, che l’ha accolta pubblicamente, impegnandosi ad avviare un tavolo progettuale entro settembre, per la realizzazione, sull’isolotto prospiciente alla darsena dell’Idroscalo, di un campo artificiale di canoa slalom, lo sport nel quale l’italiano Daniele Molmenti ha vinto a Londra la medaglia d’oro.

Un impianto imponente, che potrebbe agevolare l’accesso a questa specialità e alle varie altre collegato all’uso sportivo del corso dei torrenti, centinaia di giovani, anche diversamente abili, di cui l’Italia è attualmente sprovvista mentre la Francia ne ha quattro e tutte le altre principali nazioni europee almeno uno.

Il Dragon Boat è un genere di piroga nato circa 600 anni prima di Cristo.

Oggi, l’International Canoe Federation, che disciplina l’attività delle 147 federazioni nazionali degli sport della pagaia, alla quale e` affiliata la Federazione Italiana Canoa Kayak, comprende, tra le diverse e numerose specialità, anche il dragon boat.

Si tratta di imbarcazioni di due generi, per venti o per dieci pagaiatori, più il timoniere e il tamburino.

Sul bacino milanese, da oggi e fino al 2 settembre si contenderanno il titolo di Campione del Mondo, gli equipaggi senior, junior, master, maschili, femminili e misti maschi e femmine, a bordo di dragon boat con equipaggi composti da venti pagaiatori, più il timoniere e il tamburino, e da equipaggi composti da dieci pagaiatori, più il timoniere e il tamburino.

Le barche standard per 20 pagaiatori, senza testa e coda di drago misurano metri 12,49 di lunghezza, metri 1,16 di larghezza e pesano 250 kg, mentre le barche per 10 pagaiatori misurano metri 9,00 di lunghezza, metri 1,16 di larghezza, 180 kg di peso.

Una particolarità è che nelle gare di Dragon Boat, oltre alle competizioni solo maschili e soli femminili, ce ne sono anche quelle di genere misto, con equipaggi formati da 20 pagaiatori che devono comprendere almeno 8 donne o da 10 pagaiatori che ne devono comprendere almeno 4.

Il campo di gara, lungo 500 metri, e` tracciato a sei corsie larghe ciascuna 9 metri.

Le gare si svolgono sulle distanze di 200 e 500 metri in linea, e sulla distanza di 2.000 metri in circuito con partenza di ciascuna barca ogni 10 secondi ad handicap come in uso nelle gare di vela.

Le nazioni in gara sono: Canada, Filippine, Francia, Germania, Giappone, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria, Stati Uniti d’America.

Tra le nazioni più numerose Canada e Stati Uniti d’America sono presenti in quasi tutte le categorie. Oltre ai Campionati del Mondo gareggeranno nell’ambito di quest’evento, che è un vero e proprio Festival del Dragon Boat, anche gli equipaggi dei Dipendenti universitari, d’Italia, i quali si sfideranno per l’undicesima volta, e non mancherà la sfida tra i team di Forza rosa, cioè le mitiche Breast Cancer Survivors, donne operate di cancro al seno.

Le competizioni sono iniziate oggi alle ore 9,00, mentre alle ore 18,00 si terra` la cerimonia di apertura che oltre alla presentazione dell’evento e delle squadre, con alzabandiera e Inno nazionale comprenderà la Danza del drago rituale cinese e una esibizione degli “Acrobati del fuoco”.

L’ingresso è sempre gratuito. I Campionati e il Festival si concluderanno con la cerimonia di chiusura, domenica 2 settembre alle ore 18,00. Un vivo ringraziamento al Corpo arbitrale, ai Cronometristi milanesi, agli operatori dei media, in particolare Rai e Sky, al main sponsor Amiacque ed a tutti gli altri che ci hanno supportato, e un grande grazie a tutti i volontari.

faremilano@gmail.com 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in sport e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...