I Giardini di Via Guastalla sono un posto particolare per Milano, ubicati in centro a pochi passi dal Tribunale, di fronte alla Sinagoga, attaccati alla Chiesa Valdese, sono vicinissimi sia all’Ospedale che alla Università Statale, due luoghi dove transitano migliaia di persone ogni giorno.
Essi rappresentano un ideale punto di riferimento fra cristiani cattolici, atei e credenti di altre religioni.
Anche per questo alto valore simbolico la Comunità Ebraica di Milano ha proposto di intitolare questo luogo allo scomparso Cardinale Carlo Maria Martini.
Ecco le parole del Rav Giuseppe Laras, Rabbino Capo Emerito della Comunità di Milano: “la morte di S.E. il Cardinale Carlo Maria Martini mi provoca grande dolore e tristezza, la sua scomparsa, anche se da tempo preannunziata, mi fa riemergere nella memoria la sua presenza così preziosa, discreta, importante e attiva sia per la cultura che per la vita spirituale.
In particolare la sua figura è legata e sarà ricordata per il contributo fondamentale e imprescindibile da lui coraggiosamente e senza riserve sempre profuso per il dialogo ebraico-cristiano.
Se tale dialogo nel mondo è potuto esistere, svilupparsi e coinvolgere persone, nonostante le molte difficoltà, lo si deve soprattutto a lui, alla sua determinazione, alla sua forza morale e alla sua fede.
La sua scomparsa sarà avvertita dolorosamente e a lungo da tutti coloro che in lui hanno trovato un interlocutore attento e paterno e un riferimento umano e morale.
Per chi, come me, lo ha bene conosciuto e con cui ha lungamente collaborato nell’ambito del dialogo tra ebrei e cristiani, condividendo amicizia, passioni, sforzi, incontri, momenti e speranze è oggi un giorno difficile. Sia ricordato il suo nome in benedizione.”
Kevin John Carones – faremilano@gmail.com