PALESTRE SCOLASTICHE APERTE A TUTTI, PROPOSTA DI REGIONE LOMBARDIA

Scuola Leonardo da Vinci MILANO liceo scientifico

“Cinquemila palestre aperte fino alle 23.30 e oltre 10.000 ore giornaliere in più per le 16.000 società lombarde. Questo l’obiettivo del progetto ‘Palestre Aperte in Lombardia’, presentato dall’assessore regionale allo Sport e Giovani Filippo Grassia, insieme a Marco Bussetti (Ufficio scolastico regionale Lombardia), Manolo Lusetti (vice presidente Dipartimento politiche sportive e giovanili Anci Lombardia) e Filippo Compagnoni (rappresentante Upl e assessore al Turismo e Sport, Valorizzazione delle tradizioni e identità della Provincia di Sondrio).

PALESTRE FRUIBILI ANCHE DOPO CHIUSURA SCUOLE – “Questa iniziativa è una mia battaglia da alcuni anni – sottolinea l’assessore Grassia – fin da quando ero presidente del Coni Milano. L’obiettivo è di tenere aperte le palestre degli istituti scolastici fino alle 23.30. Da un accurato monitoraggio compiuto insieme all’Ufficio scolastico regionale è emerso che, su 5000 palestre, almeno un terzo chiude appena dopo l’orario scolastico, intorno alle 14. Vorremmo che restassero aperte più a lungo, per regalare allo sport lombardo almeno altre 10.000 ore al giorno, per un totale di circa 50.000 ore alla settimana. Se teniamo conto che, delle 16.000 società lombarde, almeno 12.000 hanno bisogno di un impianto indoor, saremmo in grado di dare 4 ore in più a ciascuna di loro a un prezzo calmierato non superiore a 20 euro”. L’iniziativa, portata avanti insieme all’Ufficio scolastico regionale, al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), l’Anci Lombardia e l’Unione Province Lombarde (Upl) ha ricevuto il patrocinio da parte del Ministero per gli Affari regionali, il Turismo e lo Sport, che ha auspicato, per la Lombardia, un ruolo di capofila nella implementazione e diffusione di questo progetto alle altre regioni.

SEI MILIONI PER RIQUALIFICARE STRUTTURE SPORTIVE – “Nella seduta di Giunta di ieri – spiega l’assessore – abbiamo messo in campo 6 milioni di euro, che potrebbero aumentare anche di un paio di milioni, per riqualificare l’impiantistica sportiva. All’interno del provvedimento rientrano le palestre scolastiche, con un occhio di attenzione a quelle della provincia di Mantova, colpita del terremoto. Con un apposito bando verrà quindi data la possibilità di una riqualificazione per tutte queste strutture che necessitano di ingressi indipendenti dalle scuole, energia alternativa e interventi di riqualificazione”. “Il nostro obiettivo – sottolinea ancora Grassia – è quello di spingere i proprietari degli istituti – Province, Comuni e anche la Curia – a investire nella riqualificazione delle strutture esistenti, prima che impegnarsi in progetti nuovi”.

Fonte: Regione Lombardia – faremilano@gmail.com  

 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in scuola e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...