MUSEO SCIENZA TECNICA MILANO E INFORMAZIONI SOMMERGIBILE ENRICO TOTI

sommergibile Enrico TOTI

Grande successo di pubblico in queste festività pasquali al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano (Via San Vittore 21, M2 Verde fermata Sant’Ambrogio), bambini e famiglie riempiono i corridoi in attesa dei laboratori (al link qui di seguito è possibile leggere il programma odierno, 01 Aprile 2013, giorno di Pasquetta, le attività iniziano alle 10.00 e vanno avanti tutto il giorno, età minima compresa fra i tre e i nove anni:  http://www.museoscienza.org/attivita/weekend_download/2013_aprile_1.pdf).

Fra le attività maggiormente visitate al museo c’è senza dubbio il Toti, il sommergibile che è esposto a pochi metri dal Padiglione Navale e che ha operato per trent’anni circa durante la Guerra Fredda (aveva principalmente il compito di sorvegliare cosa facevano i russi, non ha mai sparato i siluri).

Poche decine di persone possono salire sul Toti quotidianamente e visitarlo internamente, vivamente consigliato prenotare il tutto, a tale proposito, un sito internet dedicato fornisce tutte le informazioni in merito, ecco qui di seguito il link: http://www.museoscienza.org/toti/pagine/contenitore.asp?sez=eve&pag=copertina.

La visita dura circa 20′ minuti, si entra da prua e si esce da poppa, ciascuna missione del Toti durava circa due settimane, oltre venti sommergibilisti vivevano a strettissimo contatto con turni molto impegnativi (si alternavano ore di sonno ad ore di lavoro, con questo principio ciascuna cuccetta era occupata da persone diverse 24 ore su 24), un unico bagno minuscolo veniva condiviso da tutti,  mentre, delle piastre elettriche e un frigorifero (insufficiente per oltre 20 persone, veniva usata come cambusa l’alloggiamento dei missili) fungevano da cucina.

Giorno e notte venivano regolati da luci di colore differenti, gli interni del sommergibile sono quelli originari, unica eccezione i due accessi di ingresso e uscita.

Per avere, infine, ulteriori informazioni sul mondo dei sommergibili, conoscerne la storia, per una infarinatura sull’assetto negativo o neutro di questi protagonisti della seconda guerra mondiale, piuttosto che imparare quali sono le regole della fisica che sono alla base del funzionamento, ecco un link interessante dove trovare molte risposte: http://it.wikipedia.org/wiki/Sottomarino#Principio_di_funzionamento (qui di seguito, invece, una foto interna del sommergibile Toti S506).

sommergibile TOTI Milan

Kevin John Carones – faremilano@gmail.com  

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in museo e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...