L’Istat ha pubblicato sul suo sito in primo rapporto BES (Benessere Equo e Sostenibile, per chi interessato, ecco il link: http://www.istat.it/it/archivio/84348), il lavoro è diviso in dodici capitoli (salute, istruzione, lavoro, benessere economico, relazioni sociali, politica, sicurezza, benessere soggettivo, paesaggio, ambiente, ricerca e qualità dei servizi), qui di seguito qualche spunto di riflessione (secondo i promotori del progetto la ricchezza reale di un paese si misura anche su altri parametri rispetto al Prodotto Interno Lordo, possibile sul sito Istat scaricare ciascun singolo capitolo).
- L’Italia è un paese povero, indebitato e in grave crisi economica.
- L’Italia è uno dei paesi più longevi d’Europa
- Un italiano su due naviga in rete
- Oltre due milioni di persone hanno un lavoro irregolare
- Famiglia e lavoro sono due isole felici che soddisfano gli italiani
- Un giovane su quattro non studia, né lavora
- E’ in calo la fiducia nei partiti e nelle istituzioni
- Nelle grandi città la salute dei cittadini è messa a dura prova dall’inquinamento
- Gli italiani sono sempre meno felici e contenti
- E’ in aumento la forbice fra ricchi e poveri
- A livello di istruzione Italia indietro rispetto UE e divisa fra Nord e Sud
Infine, facciamo nostra la speranza del Presidente Istat Enrico Giovannini, il quale, precisa che il BES “è solo il punto di partenza per realizzare un cambiamento culturale che, mi auguro, aiuterà a migliorare in concreto il benessere della generazione attuale e di quelle future“.
Kevin John Carones – faremilano@gmail.com