Il concorso Ciak si Guida ideato dalla Polizia locale di Milano è alla sua sesta edizione, l’obiettivo è sensibilizzare i ragazzi sul tema della sicurezza stradale: una sfida che mira a diffondere la conoscenza delle regole, l’uso cosciente della strada, il senso di legalità e il valore della vita, attraverso la realizzazione di uno spot o uno storyboard sul tema proposto dalla Polizia locale di Milano.
Il contesto era aperto a tutte le scuole italiane, di ogni ordine e grado, quest’anno sono infatti pervenuti 147 elaborati, da più di 50 scuole dislocate su tutto il territorio nazionale.
“Questi filmati di bambini e ragazzi sono il linguaggio migliore per raccontare la sicurezza stradale ai coetanei. Il Festival dei corti è una delle azioni della Polizia locale per la sicurezza e l’educazione stradale”, dichiara Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia locale.
Molto sentito fra i giovani il tema della guida delle due ruote con il casco, un tema svolto con ironia e consapevolezza: prima classificata fra le scuole secondarie di I grado l’ I.C. Don Evasio Ferraris di Cigliano (Vc) con un video dal titolo “Calpesta le strisce, schiaccia il pericolo”; seconda e terza in classifica per le scuole secondarie di II grado l’I.T.S.O.S. Albe Steiner di Milano con il video “Caschi” (che ha vinto anche due premi speciali) e l’I.I.S. Arcangelo Ghisleri di Soresina (Cr) con il video “Se casco senza casco”. Sono stati inoltre assegnati riconoscimenti speciali ad altre scuole che, pur non rientrando nei primi tre posti della classifica finale, si sono distinte per impegno, originalità di contenuti.
Ciak si Guida 2012/13 è patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, dalla Fondazione Pubblicità Progresso. Inoltre, collaboratore da sempre del Festival, il Giffoni Film Festival. Media partner del concorso è il format tv “Mukko Pallino”.
Alla premiazione ha partecipato la Compagnia del Teatro d’Oltreconfine con uno spettacolo a tema.
Fonte: Comune di Milano – faremilano@gmail.com