Grazie a Expo 2015, Piazza Duomo è (e sarà) per alcun mesi la capitale d’Italia dell’arte, una opportunità unica per residenti e turisti di vedere da vicino alcune delle opere principali del genio toscano più famoso del mondo.
Difficile fare una classifica dei capolavori esposti a Palazzo Reale (moltissimi disegni e bozzetti), certamente un posto di primo piano spetta al disegno “Uomo Vitruviano” che, per l’occasione (evento assolutamente straordinario), viene mostrato ai visitatori (per la delicatezza, nonché per evitare che si rovini, il disegno, solitamente viene fatto vedere solo a studiosi di Leonardo, i quali, vanno appositamente all’Arsenale di Venezia). Fra gli altri capolavori più conosciuti presenti a Milano, citiamo la Madonna Dreyfus, la Belle Ferroniére e San Gerolamo.
Per chi fosse interessato ad andare a vedere la mostra, ecco le primarie informazioni da conoscere (per avere maggiori dettagli in merito a questo evento, ecco il link da digitare: http://www.skiragrandimostre.it/leonardo/):
1) la mostra è aperta tutti i giorni, escluso lunedì mattina; dal giovedì alla domenica prevista apertura straordinaria, dalle ore 09.30, fino alle ore 24.00 (la mostra dura fino al 19 Luglio, il sito ufficiale evidenzia una “altissima affluenza”, pertanto, previste lunghe code).
2) il biglietto intero costa 12 Euro, previsti sconti per studenti o famiglie (possibile acquistare anche i biglietti on line).
3) la mostra è ben strutturata ed è divisa in ben dodici sezioni (una visita completa necessita di almeno due/tre ore – il tempo vola in mezzo a tutti questi capolavori – si consiglia di portarsi una bottiglietta di acqua!); fra le quali, citiamo disegno, anatomia, scienza, meccanica, natura e invenzione.
4) la mostra è adatta anche a bambini in età scolare, previste visite guidate per tutte le età.
5) l’Uomo Vitruviano non rimarrà in esposizione per tutta la durata della mostra, ma solo per un periodo limitato, pertanto, bisogna andare rapidamente se lo si vuole ammirare.
6) Fra le opere esposte per un periodo di tempo limitato c’è la Scapilliata che, per ragioni conservative, sarà esposta solo ancora per una settimana (fino al 18/05).
7) A Palazzo Reale troviamo esposte anche alcune opere di Botticelli, Verrocchio e Lorenzo da Credi, per citare alcuni dei discepoli più famosi di Leonardo
Per ulteriori informazioni, possibile collegarsi anche alla pagina Facebook della Mostra di Leonardo.
Kevin John Carones