La giornata di ieri, ha visto milanesi e turisti prendere d’assalto la Darsena, per una tintarella sulle sponde del Naviglio, grazie sia alla giornata di sole e caldo, ma anche per merito di tante attività a latere, organizzate in maniera impeccabile per fare divertire principalmente le famiglie con bambini.
Dopo anni di cantiere, ecco dunque che il progetto, elaborato dagli architetti Edoardo Guazzoni, Paolo Rizzatto, Sandro Rossi e dallo Studio Bodin&Associés, ha visto la luce a pochi giorni dalla inaugurazione di Expo 2015 (il costo complessivo della riqualificazione è stato di 19 milioni di Euro, spesa che è stata possibile grazie ai soldi che sono arrivati, a seguito della assegnazione al capoluogo lombardo della Esposizione Universale).
E se è vero che non tutto è oro quello che luccica a Rho Pero, è altrettanto innegabile che i milanesi hanno dei vantaggi tangibili da questo evento internazionale che sta richiamando a Milano centinaia di migliaia di persone: la riqualificazione della Darsena è uno di questi!
Kevin John Carones