Se guardiamo la classica europea da poco pubblicata relativa alla qualità dell’aria nelle diverse città europee, troviamo conferma ai nostri dubbi, Milano e Roma sono le ultime in Europa per quello che concerne l’attuazione di misure efficaci per la risoluzione dell’annoso problema dell’inquinamento atmosferico.
Ai primi posti della classifica, in quanto a città virtuose, troviamo Berlino, Copenhagen e Stoccolma (in quest’ultima succede anche che per ringraziarti per non aver utilizzato l’auto ti regalino un ‘Trafikverket’ ovvero un sacchettino contenente uno snack, un cioccolatino e un depliant con i lavori in corso nella zona e un bigliettino di accompagnamento che recita ” Grazie per non aver preso l’auto”).
Nel voto negativo che ha riguardato Milano, evidenzia Legambiente (partner italiano del progetto EEB European Environmental Bureau), ha avuto un ruolo preponderante la scarsa attenzione che è stata data nei provvedimenti regionali alla limitazione della circolazione dei mezzi più inquinanti, in particolare a quella dei camion, inoltre ha pesato negativamente anche una comunicazione ritenuta insufficiente per quello che concerne l’Ecopass. Unica sufficienza raggiunta da Milano è quella relativa ai mezzi pubblici e questo solo perchè è stata considerata Milano città e non i mezzi pubblici circolanti nell’hinterland (proprio i rappresentanti dei comuni confinanti con la città hanno condiviso la necessità, nella recente riunione convocata a Palazzo Marino, di nuovi parcheggi di interscambio e il potenziamento dei mezzi pubblici fuori Milano).
Per la classica completa delle città europea più o meno virtuose clicca su: http://sootfreecities.eu/.
Se vi state guardando in giro per acquistare una nuova auto e volete contribuire con la vostra scelta ad inquinare meno potete consultare la classifica delle eco-auto 2011.
La classifica è stata elaborata insieme ad Ata Svizzera e analizza oltre 830 modelli Euro 5 delle principali marche di auto, unica limitazione; sono state escluse le vetture che emettono più di 180 grammi di CO2 per km percorso. Premiate con le 5 stelle di Legambiente 24 mini car, 15 auto piccole e 9 di media cilindrata. I punteggi si sono basati sui seguenti indicatori: emissioni di CO2 g/Km ; rumore, produzione di sostanze nocive con impatto sanitario e ambientale.
Clicca su Vetture ecosostenibili per consultare la lista completa.
Anna Sara Balloni – faremilano@gmail.com