MOSTRE E MUSEI APERTI PER FESTE: MERRY ART!

Mostre e musei aperti per le feste. Il Comune di Milano propone tante opportunità culturali per chi passerà le festività natalizie in città.

Le mostre di Palazzo Reale, Rotonda di via Besana, Pac e Fabbrica del Vapore resteranno aperte anche i lunedì mattina (il 26 dicembre e il 2 gennaio), sempre con orario continuato.

I Musei civici sono aperti la Vigilia di Natale e il 31 dicembre, mentre restano chiusi Natale, Santo Stefano, Capodanno e il 2 gennaio 2012.

Aperto invece anche in questi giorni il Museo del Novecento, che ospita fino al 15 gennaio la mostra fotografica “Conversations”,  l’esposizione su “Dada/ Futurismo” negli Archivi Gian Ferrari e un focus sull’opera di Kengiro Azuma.

Mostre

Palazzo Reale propone la summa dell’esperienza artistica della Transavanguardia e due importanti personali:  “Artemisia Gentileschi – Storia di una passione”, che in quasi tre mesi ha superato il tetto dei 100.000 ingressi, e “Paul Cézanne – Les Atelier du Midi”, che ha registrato circa 90.000 visitatori.

Al PAC la mostra “Pixar – 25 anni di animazione”  ha già conquistato, in sole tre settimane di apertura, più di 30.000 visitatori tra grandi e piccini.

La Rotonda di via Besana  ospita la mostra Disegno e Design, mentre la Fabbrica del Vapore di via Procaccini  l’installazione  site specific di Anish Kapoor dal titolo Dirty Corner.

Sempre aperta anche la mostra di “Georges de La Tour a Milano”,  che ha portato a Palazzo Marino due capolavori esposti al Louvre.  In un mese di apertura al pubblico Sala Alessi ha superato i 110.000 visitatori , con una media giornaliera di oltre 3.800 ingressi.

Musei

I ritmi rallentati delle festività potranno essere l’occasione per riscoprire le vestigia storiche di Milano,  visitando il rinnovato ed ampliato Museo Archeologico di corso Magenta, per ripercorrere la storia della nostra città, dall’età romana imperiale in poi.

Visite gratuite alla Galleria di Arte Moderna per l’esposizione di una selezione di tele del pittore Lorenzo Delleani, che prosegue fino all’8 gennaio, mentre il Museo del Risorgimento a Palazzo Moriggia ospita “Unite per unire”, la mostra fotografica dedicata alla centralità della figura femminile e all’evoluzione del suo ruolo sociale dall’Unità d’Italia alla vigilia della prima guerra mondiale.

L’offerta culturale continua con le collezioni permanenti del Museo di Storia Naturale e del Castello Sforzesco, il quale ospita anche tre mostre  temporanee: “Mal d’Africa”, in Sala Castellana, con cinquanta opere di arte africana; “Amore che tempra la freccia”, nella Sala studio della raccolta “A. Bertarelli”, con l’esposizione di un cartone preparatorio di Andrea Appiani; e, in ultimo, un assaggio di Expo con la mostra “Per l’esposizione, mi raccomando…!”, allestita nella Sala del Tesoro.

All’Acquario civico sarà possibile visitare la mostra della fotografa americana L. MiKelle Standbridge, intitolata “Milano scorre luce”, e “Arabeschi marini”, selezione di trenta opere dell’artista Karam S. Cannarella.

Infine, gli appassionati di moda e costume non potranno perdere l’occasione di visitare le splendide sale di Palazzo Morando, il cui primo piano è stato recentemente riallestito con una serie di diciotto abiti tutti dedicati all’evoluzione dell’immagine femminile dal 1848 al 1914.

Per i bambini

La sezione didattica del Museo del Novecento propone un ricco calendario di attività ludico-didattiche per immergersi nell’arte del Novecento. Nelle sale del Museo – previa prenotazione al numero 02.43353522 o all’indirizzo e-mail museodelnovecento@civita.it – i bambini potranno ascoltare storie affascinanti, realizzare creazioni con le proprie mani, improvvisarsi stilisti/artisti e persino incontrare quadri animati.

Laboratori per bambini anche alle mostre di Cézanne – info e prenotazioni 02.6597728 –info@adartem.it – e  “Artemisia Gentileschi” per informazioni e prenotazioni: 02.43980402 www.muba.it.

– Orari Mostre Natale 2011

– Calendario dei laboratori didattici al Museo del Novecento

faremilano@gmail.com 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in mostre, museo e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a MOSTRE E MUSEI APERTI PER FESTE: MERRY ART!

  1. icittadiniprimaditutto ha detto:

    Reblogged this on i cittadini prima di tutto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...