M4 MILANO, CONSEGNATE LE AREE ALL’AEROPORTO DI LINATE

Le prime aree su cui sarà aperto il cantiere di realizzazione della linea 4 della metropolitana sono state consegnate ufficialmente dal Comune di Milano all’A.T.I. – Associazione Temporanea di Imprese guidata da Impregilo S.p.A. aggiudicataria della concessione per la linea della linea 4. La firma del verbale di consegna è avvenuta nella tarda serata dell’altro ieri.

Il cantiere sarà avviato nei prossimi giorni.

I primi interventi saranno propedeutici alla realizzazione delle opere civili e sono i seguenti: abbattimento del parcheggio Sea già in parte demolito; bonifica delle aree da ordigni bellici e scavi archeologici; eliminazione delle interferenze date dai sottoservizi (luce, gas, acqua, fibre ottiche…); allestimento dell’area di cantiere.

Si ricorda che la gara relativa alla concessione della costruzione e gestione dell’intera Linea 4 (Lorenteggio – Linate), comprensiva dell’esercizio del servizio di trasporto pubblico per una durata di 24 anni, è stata aggiudicata l’8 agosto del 2011 all’A.T.I

Linea 4 Linate – Lorenteggio

Caratteristiche del sistema:

SCHEDA TECNICA

metropolitana leggera ad automatismo integrale (driverless)

Generalità del tracciato:

15,20 km di linea (compresa l’asta di manovra) lunghezza m 14,207 (assi stazioni) 21 stazioni: S. Cristoforo F.S, Segneri, Gelsomini, Frattini, Tolstoi, Bolivar, Washington, Foppa, Parco Solari, S. Ambrogio, De Amicis, Vetra, S. Sofia, Sforza Policlinico, San Babila, Tricolore, Dateo, Susa, Argonne, Forlanini F.S., Q.re Forlanini, Linate.

Principali interscambi:

M2 a S.Ambrogio M3 a Crocetta (indiretto) M1 a S.Babila passante ferroviario a S. Cristoforo, Dateo, Forlanini FS (nuova fermata Passante di Milano) aeroporto di Linate.

Principali parametri caratteristici di esercizio:

Passeggeri previsti: 86.000.000 all’anno Passeggeri totali trasportati dalla linea nell’ora di punta del mattino: 42.200 Passeggeri/ora attesi nella sezione di massimo carico della linea S. Ambrogio – De Amicis: 12.600 Capacità treno: 600 passeggeri Distanziamento minimo: 75 s Velocità commerciale: 30 km/h Riduzione traffico: -3.69 milioni di spostamento auto annui Riduzione inquinamento: – 10.310 t/anno CO2

– 18.052 kg/anno Nox

– 1.511 kg/anno PM10 Riduzione consumo energetico: – 3.741 t equivalenti di petrolio/anno

faremilano@gmail.com 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in trasporti e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...